La protezione dei dati importanti o sensibili è diventata una priorità assoluta per le organizzazioni. La Data Loss Prevention (DLP) rappresenta un insieme di strategie e strumenti progettati per prevenire la perdita, l’uso improprio o l’accesso non autorizzato a informazioni critiche.

Cos’è: La DLP è una tecnologia di sicurezza informatica che identifica, monitora e protegge i dati in uso (ad esempio, azioni degli endpoint), in movimento (ad esempio, traffico di rete) e a riposo (ad esempio, dati archiviati) all’interno o all’esterno dell’organizzazione. L’obiettivo è prevenire l’uso non autorizzato e la trasmissione di informazioni riservate.
Perché la DLP è Importante
Implementare soluzioni DLP è fondamentale per:
- Prevenire violazioni dei dati: rilevando e bloccando tentativi di trasferimento non autorizzato di informazioni sensibili.
- Garantire la conformità normativa: assicurando il rispetto di regolamenti come GDPR, HIPAA e PCI-DSS.
- Proteggere la proprietà intellettuale: impedendo che informazioni riservate finiscano nelle mani sbagliate.
- Mantenere la fiducia dei clienti: dimostrando un impegno concreto nella protezione dei dati personali.
Tipologie di Soluzioni DLP – Le soluzioni si suddividono principalmente in:
- Network DLP: monitora il traffico di rete per rilevare e prevenire trasferimenti di dati non autorizzati.
- Endpoint DLP: controlla l’accesso e l’utilizzo dei dati direttamente sui dispositivi degli utenti finali.
- Cloud DLP: protegge i dati sensibili nelle applicazioni e nei servizi di archiviazione cloud.
Funzionamento delle Soluzioni DLP – Le soluzioni operano attraverso:
- Identificazione e classificazione dei dati: utilizzando regole predefinite o algoritmi di machine learning per riconoscere informazioni sensibili.
- Monitoraggio continuo: rilevando anomalie e violazioni delle policy in tempo reale.
- Applicazione delle policy: bloccando azioni non autorizzate, come il caricamento di dati sensibili su piattaforme non approvate.
- Risposta agli incidenti: avvisando i team di sicurezza in caso di potenziali violazioni.
Contesto di esempio di successo
Una multinazionale tedesca del settore manifatturiero, operante nell’ambito della progettazione meccanica e con oltre 1.000 dipendenti in Europa e Asia, teme la fuoriuscita di informazioni riservate riguardanti il design di componenti innovativi destinati al mercato automotive.
Problema identificato
Alcuni dipendenti del reparto ricerca e sviluppo involontariamente sincronizzano file confidenziali con account cloud personali (Dropbox, Google Drive, OneDrive), bypassando le policy aziendali. Questa pratica, apparentemente innocua, espone l’azienda al rischio concreto di furto di proprietà intellettuale, in violazione anche delle normative GDPR e delle policy di non divulgazione verso i partner industriali.
Soluzione adottata
L’azienda ha implementato una soluzione DLP avanzata configurando:
- Policy granulari per identificare automaticamente file contenenti parole chiave, disegni CAD e codici di progetto.
- Blocco automatico del caricamento su piattaforme cloud non autorizzate.
- Notifiche in tempo reale per gli utenti, con educazione sul corretto uso dei dati.
- Reporting centralizzato per i responsabili della sicurezza.
Risultato
Dopo tre mesi, la DLP ha bloccato oltre 800 tentativi di esportazione dati non conformi, il 90% dei quali causato da inconsapevolezza o uso scorretto degli strumenti. Nessuna fuga di dati si è verificata. L’azienda ha evitato potenziali danni economici stimati in oltre 1 milione di euro, oltre a mantenere la compliance alle normative europee.
Conclusione
Le soluzioni DLP devono offrire necessariamente un approccio proattivo per prevenire perdite di dati, garantire la conformità normativa e mantenere la fiducia dei clienti. Investire in tecnologie DLP è essenziale per qualsiasi organizzazione che desideri proteggere le proprie informazioni critiche e sostenere la propria reputazione nel tempo.