mercoledì, Settembre 3, 2025

Dal cervello al Chatbot – I giovani non sapranno più pensare?

Chiedere all’IA di fare tutto — dai compiti a casa alla pianificazione aziendale — diventa la norma. Non stiamo parlando di fantascienza, ma di uno scenario già in atto, e forse...

Ultimi post

La trasformazione digitale accelera, la formazione deve seguirla

Il settore dell'Information and Communication Technology (ICT) sta continuando un'espansione senza precedenti. La richiesta formativa nel settore è aumentata del 75% tra il 2021 e il 2024, con una...

L0pht – il gruppo hacker che nel 1998 predisse il futuro della cybersecurity

Parliamo di hacking etico e sicurezza informatica. Pochi nomi evocano il rispetto e impatto storico del collettivo L0pht Heavy Industries, meglio noto semplicemente come L0pht. Attivo dagli anni ’90,...

AI: è già più potente di qualsiasi essere umano che abbia mai vissuto.

Sam Altman, CEO di OpenAI, è una delle voci più influenti nel mondo dell’intelligenza artificiale moderna. La sua visione non è solo tecnica, ma profondamente etica e sociale. Quando...

Perché ora l’Europa deve riprendersi il controllo del cloud?

Negli ultimi decenni, l'Europa ha perso terreno nella corsa globale alla tecnologia. Pur rimanendo ai vertici dell’economia mondiale, la sua dipendenza da tecnologie strategiche – dall'intelligenza artificiale agli smartphone,...

Continuità Informatica: trasforma un disastro in vantaggio competitivo.

Il backup non è più un’opzione, è una strategia di sopravvivenza Le aziende che prosperano sono quelle che “anticipano il rischio” e “ripristinano in tempo reale”. Due protagonisti si distinguono...

Data Loss Prevention (DLP): Proteggere i propri dati importanti nell’era digitale.

La protezione dei dati importanti o sensibili è diventata una priorità assoluta per le organizzazioni. La Data Loss Prevention (DLP) rappresenta un insieme di strategie e strumenti progettati per...

In un mondo governato da algoritmi, chi decide cosa è giusto e cosa no? L’approccio all’etica artificiale.

L’intelligenza artificiale (IA) penetra sempre di più nelle decisioni quotidiane e istituzionali: dall’assunzione in azienda all’erogazione di servizi pubblici, dalla selezione del credito alle diagnosi mediche, fino alla moderazione...

Un’analisi approfondita del Cybercrime nell’era dei dati (Europol IOCTA 2025)

Nel Rapporto Europol "STEAL, DEAL AND REPEAT - HOW CYBERCRIMINALS TRADE AND EXPLOIT YOUR DATA (IOCTA 2025)" emerge l'evoluzione e la sofisticazione della criminalità informatica nel panorama globale. Il...

Notizie e trend (ago2025) dal mondo Cyber Assurance

Lo sappiamo, il mercato del "cyber assurance" (assicurazione cibernetica) è in costante crescita, spinto dall'aumento esponenziale degli attacchi informatici. Facciamo una breve analisi di metà anno (2025). 1. Crescita del...

Cyber Insurance: una guida per aziende consapevoli

Nel mondo digitale sempre più minacciato le aziende di ogni dimensione si trovano ad affrontare la sfida di come mitigare i danni economici, legali e reputazionali causati da un...

Dal cervello al Chatbot – I giovani non sapranno più pensare?

Chiedere all’IA di fare tutto — dai compiti a casa alla pianificazione aziendale — diventa la norma. Non stiamo parlando di fantascienza, ma di uno scenario già in atto,...

Cercare online nell’era dell’IA. “Dove finiscono i risultati?”

Negli ultimi due anni, cercare informazioni online è cambiato radicalmente. Se prima i motori di ricerca restituivano una lista di link da esplorare, oggi spesso ci troviamo di fronte...