Il mercato delle polizze cyber rimane anche per il 2025 in forte espansione, trainato dalla crescente consapevolezza dei rischi informatici e dalla necessità di proteggere dati e infrastrutture critiche. Tuttavia, questa crescita presenta una serie di sfide complesse per gli assicuratori, che devono adattarsi a un panorama in continua evoluzione.

Ma quali sono le sfide principali?
Difficoltà nella valutazione del rischio:
- Il rischio cyber è intrinsecamente dinamico e difficile da quantificare. Le minacce si evolvono rapidamente, e le vulnerabilità possono emergere in modo imprevisto.
- La mancanza di dati storici affidabili sugli incidenti cyber rende difficile per gli assicuratori calcolare le probabilità di perdita e definire premi adeguati.
- Le metodologie tradizionali di valutazione del rischio non sono sempre efficaci per il cyber, che richiede un approccio più sofisticato e basato sui dati.
Complessità delle polizze:
- Le polizze cyber possono essere complesse e difficili da comprendere, sia per gli assicuratori che per i clienti.
- La definizione di termini e condizioni, la copertura di eventi specifici e l’esclusione di determinate minacce richiedono una grande attenzione ai dettagli.
- La necessità di personalizzare le polizze in base alle esigenze specifiche di ogni cliente aumenta ulteriormente la complessità.
Accumulo di rischi:
- Gli attacchi cyber possono colpire contemporaneamente un gran numero di aziende, creando un potenziale accumulo di rischi per gli assicuratori.
- La dipendenza da infrastrutture digitali condivise, come il cloud computing, aumenta la probabilità di eventi catastrofici che possono causare perdite ingenti.
- La necessità di gestire l’accumulo di rischi richiede agli assicuratori di adottare modelli di valutazione del rischio più sofisticati e di diversificare il proprio portafoglio.
Evoluzione del panorama normativo:
- Il panorama normativo in materia di cybersecurity è in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove leggi e regolamenti a livello nazionale e internazionale.
- Gli assicuratori devono rimanere aggiornati sulle ultime novità normative e adattare le proprie polizze e i propri processi di gestione del rischio.
- La conformità alle normative, come la Direttiva NIS 2, rappresenta una sfida significativa per gli assicuratori e i loro clienti.
Nonostante le sfide, restano molte dunque le opportunità per gli assicuratori:
- Crescita del Mercato: La domanda di polizze cyber è in costante aumento, creando un’opportunità di crescita significativa per gli assicuratori.
- Innovazione di Prodotto: Gli assicuratori possono sviluppare prodotti e servizi innovativi per soddisfare le esigenze specifiche dei propri clienti.
- Partnership Strategiche: La collaborazione con aziende specializzate in cybersecurity e fornitori di tecnologie può aiutare gli assicuratori a migliorare la propria capacità di valutazione del rischio e di gestione degli incidenti.