Il backup non è più un’opzione, è una strategia di sopravvivenza Le aziende che prosperano sono quelle che “anticipano il rischio” e “ripristinano in tempo reale”.

Due protagonisti si distinguono nel panorama globale: Axcient e Veeam. Entrambi offrono soluzioni avanzate, ma con approcci differenti e complementari. Vediamo come stanno ridefinendo il concetto di protezione dei dati.
AXCIENT
La protezione totale per le PMI dagli MSP. Si è affermata come una delle soluzioni più affidabili per i Managed Service Provider (MSP) e di conseguenza per le piccole e medie imprese. Il suo punto di forza? Un ecosistema integrato che unisce:
- Backup cloud-first con replica automatica off-site.
- Ripristino istantaneo di file, cartelle, sistemi e intere infrastrutture.
- AirGap immutabile per proteggere i dati anche da attacchi interni o ransomware.
Axcient implementa una politica Sicurezza by design con protezione multilivello e crittografia end-to-end, autenticazione a più fattori e monitoraggio continuo delle anomalie. Soluzioni chiave
- x360Recover: backup e DR per ambienti fisici e virtuali.
- x360Cloud: protezione per Microsoft 365 e Google Workspace.
- x360Sync: sincronizzazione sicura dei file con controllo granulare.
VEEAM
L’architettura modulare per l’impresa moderna. Veeam continua a dominare il mercato enterprise grazie a una piattaforma modulare, scalabile e orientata alla cyber resilienza. Il suo approccio si basa su tre capi saldi:
- Backup intelligente: con deduplicazione, compressione e backup incrementali forever.
- Ripristino granulare: da singoli file a intere VM, con opzioni di instant recovery.
- Protezione contro il ransomware: con backup immutabili, scansione malware integrata e isolamento logico.
Nel 2025 ha introdotto nuove funzionalità di Backup-as-a-Service (BaaS) per ambienti cloud e SaaS, semplificando la protezione di dati distribuiti e decentralizzati.
Vantaggi:
- Riduzione del RTO/RPO a pochi minuti.
- Integrazione con strumenti di monitoring e SIEM.
- Supporto per ambienti ibridi e multi-cloud.
Veeam consente di mappare i dati sensibili, applicare policy di retention conformi al GDPR e generare reportistica automatica per audit e assicurazioni.
Da sapere:
Nel 2025, le compagnie assicurative richiedono evidenze concrete di resilienza per concedere coperture cyber. Avere un backup non basta: serve dimostrare che è immutabile, testato e documentato;
- Senza un piano DR testato, il premio assicurativo può aumentare fino al 40%.
- Con soluzioni come Axcient e Veeam, invece, è possibile ottenere sconti significativi e condizioni agevolate.
Conformità normativa semplificata (GDPR, NIS2, ISO27001);
L’azienda ha implementato una soluzione DLP avanzata configurando:
- Soluzioni come Veeam e Axcient offrono reportistica automatica, audit trail e policy di retention configurabili, facilitando la conformità e riducendo il rischio di sanzioni.
Protezione dei dati SaaS (Microsoft 365, Google Workspace);
- Soluzioni come x360Cloud (Axcient) o Veeam Backup for Microsoft 365 garantiscono backup indipendenti, recupero granulare e protezione da cancellazioni accidentali o attacchi interni.
Recupero da attacchi ransomware senza pagare il riscatto;
- Con backup immutabili e testati, è possibile ripristinare tutto senza pagare, evitando danni economici e reputazionali.
l backup non è più un semplice strumento IT. È diventato una leva strategica per garantire continuità, fiducia e competitività. Le aziende che adottano soluzioni come Axcient e Veeam non si limitano a proteggere i dati: proteggono il loro futuro.
La vera differenza la fa chi è pronto a ripartire prima degli altri. La domanda non è più “se” avverrà un incidente, ma “quando”. E quando accadrà, tu sarai pronto?